Indice
  • Caricamento indice in corso ...

Qual è la base su cui vengono calcolati dazi doganali e IVA?

Guida per tasse doganali, IVA e franchigie spedizioni fuori dall'UE

A seguito della Brexit, il tema dazi in Italia è diventato di primaria importanza, poiché il Regno Unito è uno dei principali paesi con cui vi sono accordi e scambi commerciali. Nel passato, l'adesione dell’Inghilterra / Regno Unito all'Unione Europea consentiva di accedere al mercato unico, il quale includeva il libero transito della merce tra le nazioni UE senza l'applicazione di dazi oppure ulteriori procedure doganali.

Tuttavia, quando il Regno Unito è uscito dall'Unione, i dazi sono stati reintrodotti poiché il Regno Unito viene considerato una nazione esterna all'UE. Di conseguenza, le spedizioni in Regno Unitodevono ora essere considerate e trattate come trasporti verso paesi esteri non appartenenti all'UE.

Nella seguente guida, illustreremo diverse situazioni che riguardano l'importazione ed esportazione dall’UK, facendo riferimento alle informazioni riportate sul sito dell'Agenzia delle Dogane riguardo alle tasse e alle esenzioni, nonché al portale del Governo UK sulle esportazioni, le imposte e la dogana.

Tuttavia, prima di proseguire, è importante definire alcuni aspetti che saranno fondamentali successivamente

Cosa sono i dazi doganali e come si calcolano

I dazi doganali sono tasse imposte sui beni che vengono importati da una nazione all’altra. La loro funzione principale è salvaguardare l’economia del paese, controllando gli scambi commerciali e contribuendo alle entrate statali. Il calcolo dei dazi doganali si basa sul valore della merce, sulla sua classificazione tariffaria (codice HS o TARIC) e sul paese di origine.

Per determinare l'importo da pagare, si parte dal valore intrinseco della merce (ossia il prezzo effettivo pagato o pagabile), a cui si sommano eventuali costi di trasporto e assicurazione fino al punto di ingresso nel paese di destinazione. Su questa somma viene applicata l’aliquota doganale specifica, che varia in base alla tipologia del prodotto. Ad esempio, se un articolo ha un valore di 500 € e il dazio applicabile è del 5%, il dazio doganale sarà pari a 25 € (500 € × 5% = 25 €).

In alcuni casi, possono essere applicati dazi forfettari o esenzioni doganali, come nel caso della franchigia, che permette di importare determinati beni senza dover pagare tasse doganali.

Cos’è la franchigia doganale?

La franchigia doganale è un'esenzione dai dazi e/o dall’IVA applicata alle importazioni di merci di valore contenuto. Il suo obiettivo è semplificare le procedure doganali per piccoli acquisti e regali, evitando oneri fiscali eccessivi per spedizioni di basso valore.

Valore Intrinseco

Il valore intrinseco rappresenta il prezzo della merce senza considerare eventuali costi accessori, come spese di trasporto, assicurazione o altri oneri legati alla spedizione. È un parametro fondamentale per determinare l’applicazione di franchigie doganali, poiché queste vengono calcolate sulla base del solo valore della merce, escludendo le spese di spedizione. Ad esempio, se acquisti un prodotto per 100 € con 20 € di costi di trasporto, il valore intrinseco rimane 100 €, mentre il valore della transazione sarà superiore.

Valore di Transazione

Il valore di transazione rappresenta l'ammontare economico totale della merce, comprensivo di tutti i costi aggiuntivi, come trasporto, assicurazione e commissioni. Questo valore è cruciale perché viene utilizzato per il calcolo dei dazi doganali e dell'IVA. Ad esempio, se acquisti un prodotto del valore intrinseco di 200 € con spese di trasporto per 30 €, il valore di transazione sarà 230 €, che sarà la base imponibile per il calcolo delle imposte.

Come faccio a calcolare le spese doganali?

Per calcolare le spese doganali, è necessario conoscere il valore di transazione della merce e il codice doganale (conosciuti come HS Code o TARIC), che determina l’aliquota dei dazi applicabile.
In genere, i dazi vengono applicati sul valore dell’acquisto, mentre l'IVA viene calcolata sull'importo risultante dalla somma del valore dell’acquisto e dei dazi. Prendiamo ad esempio l'acquisto di un prodotto del valore intrinseco di 400 € più 30€ di trasporto, quindi l’ammontare dell’acquisto sarà di 430 €.

La formula base è:

  1. Dazi doganali = (Valore di transazione) × (Aliquota dazi doganali)
  2. IVA all'importazione = (Valore di transazione + Dazi doganali) × (Aliquota IVA)

Ad esempio, per un prodotto del valore di 300 € con dazio del 5% e IVA del 22%:

  • Dazi = 300 € × 5% = 15 €
  • IVA = (300€ + 15€) × 22% = 69,30 €
  • Totale spese doganali = 15€ (dazi) + 69,3€ (IVA) = 84,30 €

È importante consultare sempre il sito delle autorità doganali per verificare le tariffe aggiornate e le eventuali franchigie applicabili.

In questi esempi non è stata considerata l'esenzione dal pagamento dei dazi e dell'IVA, nota come franchigia, che può essere applicata in determinati casi. Per conoscere l'aliquota IVA e i dazi applicati a un particolare prodotto, è consigliato quindi consultare le tariffe doganali sul sito del governo UK e le tariffe dell'Agenzia delle accise delle dogane e monopoli.

Spedizione verso l'Unione Europea dall’UK - Regno Unito

Le spedizioni provenienti dall’Inghilterra o Regno Unito all'Unione Europea presentano varie situazioni a seconda del mittente, che sia un individuo o un'azienda.

Spedizione da privato a privato

La legge prevede una franchigia per i diritti di importazione, che significa l'esenzione da tasse doganali e IVA nelle seguenti casistiche:

  • Il trasporto viene effettuato tra privati.
  • Non ha scopi commerciali.
  • È effettuata gratuitamente.
  • Il valore della spedizione non supera i € 45,00.


Se la tua spedizione non dovesse rientrare in queste categorie, sarà necessario pagare sia le tasse doganali che l'IVA.

Un'altra situazione riguarda invece i dazi forfettari, che consiste in un dazio del 2.5% sui prodotti contenuti nei trasporti tra privati, a patto che tali spedizioni siano tra privati e soddisfino i seguenti requisiti:

  • Sono di tipologia occasionale.
  • Sono beni per uso personale o familiare.
  • Vengono spediti a destinazione senza alcun pagamento.
  • Il valore delle merci non supera i € 700,00.
  • Non rientrano nella categoria di "Tabacco e lavorati".

Spedizione da azienda a privato

La legge prevede una franchigia per i diritti di importazione, che significa l'esenzione da tasse doganali e IVA in questi casi:

  • Fino a un valore intrinseco pari a € 22,00 non saranno addebitati né tasse doganali né IVA.
  • Tra i € 22 ed i € 150,00 di valore intrinseco, non saranno addebitate tasse doganali, ma sarà necessario pagare l'aliquota IVA corrispondente.
  • Oltre un importo superiore a € 150,00 di valore intrinseco, verranno applicate sia le tasse doganali sia l'aliquota IVA.

Le bevande alcoliche, i profumi, tabacco e prodotti lavorati del tabacco non sono inclusi dall’esonero dei dazi.

Spedire dalla Comunità Europea al Regno Unito.

Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

L'IVA è addebitata su tutta la merce (esclusi i doni di importo pari o minore di £ 39,00) spedite da:

  • all'esterno del Regno Unito;
  • fuori dal Regno Unito UK e dell'Unione Europea in Irlanda del Nord;

Per considerare la merce come regali, i prodotti devono:

  • essere indicati come doni nella dichiarazione doganale;
  • essere destinati a un compleanno, matrimonio, anniversario oppure altra festività;
  • essere acquistati e spediti tra persone individuali privati e non aziende;
  • essere destinati all'uso personale.

Se spedisci oltre un dono nello stesso pacchetto, otterrai l'esenzione dai dazi della dogana e dall'IVA per ogni dono se:

  • sono destinati a persone diverse;
  • sono riportati in dichiarazione doganale i valori individuali;
  • sono confezionati singolarmente.

Dazi Doganali

  • Nessun dazio relativo a merce non soggetta ad accisa con un valore inferiore o uguale a £ 135,00;
  • Il 2.5% per doni con valore superiore a £ 135,00 e fino £ 630,00, ma queste tariffe potrebbero venire ridotte per alcune merci;
  • Attuazione di dazi appositi in base al tipo di merci e al paese di origine per doni con valore superiore a £ 630,00 e altri beni con valore superiore a £ 135,00.

I dazi della dogana sulle merci soggette ad accisa (esempio: alcool o tabacco) devono sempre essere pagati.

Ad esempio, il dazio sui tabacchi corrisponde al 16.5% del prezzo di vendita al dettaglio più £ 4,90 su una confezione contenente 20 sigarette. Per ulteriori informazioni sui dazi sul tabacco e dell'alcol, consulta la sezione tassazione sui tabacchi ed alcolici del governo UK.

Costi aggiuntivi del corriere espresso

Potrebbero esserci costi aggiuntivi da parte dei corrieri in termini di dazi e IVA. Tra le spese più comuni troviamo:

  • Sovrapprezzo di anticipazione: per accelerare la procedura dello sdoganamento della merce, il vettore potrebbe pagare in anticipo i dazi, l'IVA o altri costi doganali a vostro carico. A tale scopo, il corriere applicherà una commissione pari al 5% sull’ammontare dei dazi o delle tasse addebitate, con un min. di 20 £ e un max. di 500 £. Questa commissione sarà soggetta ad un addebito IVA del 20%.

  • Sovrapprezzo per righe multiple: questa tassa verrà addebitata quando nella fattura proforma vi sono riportate più di 5 righe. Il prezzo è di 5 £ per ogni eventuale riga aggiuntiva dopo la 6° riga. Ad esempio, se predisponete una fattura proforma con 20 righe di merci diverse, vi saranno aggiunti 75 £, ovvero 5 £ per le 15 righe aggiuntive (ovvero, dalla sesta fino alla ventesima).

Il vettore potrebbe comunque applicare ulteriori tariffe.

Il tasso di conversione rappresenta semplicemente il valore di scambio tra due valute. Ad esempio, un tasso di cambio pari a 0,86 tra la Sterlina e l'Euro indica che sono necessarie 0,86 £ per ottenere 1 €, ed al contrario sono necessari circa 1,16 € per ottenere 1 £. Il cambio di valuta è rilevante per determinare il valore intrinseco dell'applicazione o meno delle franchigie e il valore dell’acquisto per calcolare i dazi e l’IVA.

Indicazioni per spedizioni verso e da paesi al di fuori dell'Unione Europea

In questa guida vi abbiamo fornito tutte le informazioni attualmente valide per i rapporti tra l'Unione Europea e il Regno Unito, ad esempio, ma queste si applicano anche all'import ed esportazione verso altre nazioni straniere.

Il suggerimento che diamo è quello di lasciare al corriere tutti i documenti necessari per la spedizione in Regno Unito o in altre nazioni non facenti parte dell'UE quando verrà a ritirare la merce a domicilio. Di preciso, sarà necessario presentare:

Ogni documento dovrà essere firmato dal mittente in modo autentico.

Dedica particolare attenzione durante la compilazione della fattura commerciale o della fattura pro forma (invoice). Dovrai fornire dettagli precisi e veritieri sul tipo di prodotti o merce, il suo valore e la quantità, poiché su tali valori verranno applicati i dazi e l'IVA. Tuttavia, la classificazione definitiva della merce sarà determinata dagli agenti doganali al momento dell’arrivo presso la dogana. Gli agenti possono ridefinire la classifica doganale della merce, anche in base alla categoria merceologica, per l'applicazione del regime fiscale e dei dazi corretti, verificando la necessità di eventuali licenze o l'esistenza di restrizioni sull’importazione.

Esempio pratico dei costi doganali

Per concludere, ti forniamo un esempio pratico dei costi doganali, per chiarire in modo semplice i temi trattati in questo articolo. 

Inviamo immediatamente un regalo dall'Italia a un individuo privato in Regno Unito, dichiarando un valore pari a 200 € (valore intrinseco) e un costo della spedizione pari a 30 € nella fattura pro forma. Pertanto, il valore della transazione sarà di 230 € (200 € + 30 €).

Tasso di cambio: il valore intrinseco e il valore di transazione saranno convertiti in sterline in base al cambio valuta stabilito dalla dogana. Assumendo un tasso di cambio di 0,89 sterline per euro, otteniamo un valore intrinseco di 178 £ (200 € x 0,89). Poiché è superiore a 135 £, sarà soggetto a IVA e dazi. A questo punto, per il pagamento dei dazi e dell'IVA, il valore della transazione verrà convertito in sterline, ottenendo un valore di 204,70 £ (230,00 € x 0,89).

Calcolo dei dazi doganali: applicando, ad esempio, un dazio del 2.5% al valore della transazione di 204,70 £, otteniamo un valore di 209,81 £ (204,70 * 1,025). L'importo dei dazi pagato è di 5,11 £ (209,81 £ - 204,70 £).

Calcolo dell'IVA: applicando l'IVA al valore di 209,81 £, assumendo un'aliquota del 20%, otteniamo un valore di 251,77 £ (209,81 £* 1,20). L'importo dell'IVA pagato è di 41,96 £.

Commissione di anticipazione: nella maggior parte dei casi, se non in tutti, il corriere addebiterà una commissione di anticipazione. Nel seguente esempio, ci saranno addebitati 20 £, poiché il 5% della somma tra dazi e IVA è inferiore a 20 £. Saranno addebitate commissioni superiori a 20 £ solo nel caso in cui la somma dei dazi e dell'IVA superi le 400 £, che è un caso estremamente raro per una spedizione normale tra privati. Ricordiamo che ai 20 £ sarà applicata un'aliquota IVA del 20%, quindi pagheremo 24 £ in totale (20 £ + (20 £ x 20%)).

Ingresso multiriga: questa commissione, come già accennato, sarà addebitata se indicheremo più di cinque righe nella fattura pro forma. Per esempio, se abbiamo indicato 8 righe nella fattura pro forma, pagheremo quindi 15 £, ovvero 5 £ per le tre righe aggiuntive (sesta, settima e ottava).

Importo totale da pagare: l'importo è dato dalla somma dei dazi, dell'IVA e delle commissioni. Ad esempio, l'importo totale da pagare è di: 4,89 £ (dazi) + 40,08 £ (IVA) + 20 £ (commissione di anticipazione) + 4 £ (IVA sulla commissione di anticipazione) + 15 £ (ingresso multiriga) = 83,97 £.

Come spedire fuori dell'Unione Europea

In questa guida vi abbiamo fornito tutte le informazioni attualmente valide per i rapporti tra l'Unione Europea e il Regno Unito, se quindi devi spedire all'estero, clicca il bottone di seguito riportato per la tipologia di imballaggio utilizzata:






Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.


, Modificato Categoria: Trasportare Storie e curiosità

Condividi sui social

Maria Todorova
Ottimo servizio, veloci, puntuali. Ottimo servizio clienti.
mauro borgia
Efficiente e rapido come sempre! Spedire Subito offre servizi di eccellenza, ci si può sempre fidare, personale preparato che offre al cliente un ottimo servizio anche di informazione.
Anna Mandis
Preferisco “”Spediresubito” per la sua affidabilità, velocità e puntualità, non ultimo per l’ economicità
Luvit