Indice
  • Caricamento indice in corso ...

Qual è il costo di un francobollo: prezzi e info aggiornati 2025

I francobolli sono essenziali per spedire lettere e documenti, ma quanto costa un francobollo nel 2025? Scopriamo insieme le tariffe aggiornate, le differenze tra posta ordinaria e prioritaria e come scegliere il servizio di spedizione più adatto alle tue esigenze.

Prezzi aggiornati dei francobolli in Italia

Al francobollo moderno è stata assegnata una sigla: la lettera B, corrispondente alla tariffa di ciò che si deve spedire in base al peso lettere o busta:

  • Il costo del francobollo di tipo B, ha un valore di 1,20 €
  • Il costo delfrancobollo di tipo B_50g ha un valore di 2,70 €

Il francobollo è acquistabile presso gli uffici postali, o le tabaccherie, è un elemento essenziale da apporre su lettere e buste da spedire in Italia o all’estero

Nel caso si volesse utilizzare un servizio più rapido il costo posta ordinaria, per spedire entro un giorno lavorativo è quello del francobollo di tipo A, offerto secondo le tariffe posta prioritaria:

  • il costo del francobollo di tipo A, ha un valore di 2,80€, e comprende un contenuto fino a 100g

Il francobollo posta prioritaria rientra nei servizi elargiti sotto forma di Posta1, sempre da Poste Italiane

Spedisci ora con i migliori servizi di spedizione

Differenza tra posta ordinaria e posta prioritaria

La Posta Ordinaria (Posta4) è un servizio economico con tempi di consegna tra 4 e 6 giorni lavorativi, adatto per lettere che non si ha fretta di far recaputare. La Posta Prioritaria (Posta1) garantisce una spedizione più rapida, con consegna entro un giorno lavorativo, ed è specifica per spedizioni urgenti, come documenti o raccomandate. 

Come capire quanto costa un francobollo

Alcuni fattori possono incidere sul costo di un francobollo, come ad esempio:

  1. Peso della lettera: maggiore è il peso, maggiore sarà il costo.

  2. Destinazione: spedire in Italia costa meno rispetto alle spedizioni internazionali.

  3. Velocità di consegna: servizi più rapidi come la Posta1 hanno un prezzo superiore.

  4. Servizi aggiuntivi: opzioni come la posta assicurata o raccomandata aumentano i costi.

Quando inviare lettere con francobollo?

I francobolli possono sembrare a prima vista come un qualcosa di antico, che forse ha del nostalgico per le vecchie generazioni, ma che potrebbe generare una certa curiosità per le nuove di generazioni. I francobolli hanno accompagnato le epoche passate, rivelandosi essenziali per spedire lettere ad amici e parenti. La loro invenzione risale al 1837 in Inghilterra e dal 1840 anche i territori italiani hanno iniziato ad organizzare i loro sistemi postali, ed emettere i primi francobolli.

Seppur oggi la lettera si sia evoluta sotto forma digitale, ci sono situazioni però soprattutto di carattere lavorativo dove il digitale non può essere usato per un fatto burocratico, e quindi ci rifacciamo al cartaceo; vuoi perchè si debbano spedire dei documenti in forma originale, o perché si abbia necessità di inviare delle raccomandate, o gli inviti degli inviti di matrimonio o le cartoline delle vacanze, viste ormai come un elemento “vintage” dai più, ma che regala grandi gioie a chi le riceve. La posta cartacea è tutt’altro che morta insomma, e tanto meno i francobolli né l'affrancatura postale

Invio lettera o busta tramite posta ordinaria o posta prioritaria?

Sempre in materia di francobolli, vi è il servizio di posta assicurata, tale servizio lo aggiunge Poste Italiane e lo si usa per la spedizione di una lettera sia in Italia che all’estero. Trattasi di un’assicurazione dove la lettera viene rimborsata nel caso vada smarrita.

Per i vari francobolli riguardo i costi, dipende tutto dalla tipologia di spedizione. Es: costo francobollo posta ordinaria o costo francobollo posta prioritaria. Se invece si considera il francobollo per lettera, ci sarà da vedere il costo del francobollo Italia, oppure il costo del francobollo estero.

Nel caso in cui si debba fare una spedizione urgente di una lettera o busta, ci si può affidare a SpedireSubito, oggi i servizi di corrieri sono rapidi, veloci, semplici, nulla da invidiare alle poste italiane. Tramite il modulo spedizione in cima alla pagina si può scegliere la tipologia di involucro e calcolare in tempo reale la propria tariffa, il tutto senza dover utilizzare i francobolli. 

Come spedire una lettera in Italia?

Per primo serve una busta, e un francobollo. Esistono diversi tipi di busta, a seconda delle varie esigenze:

  • C6 (11,4 x 16,2 cm) per carte di credito, SIM card, documenti piccoli.
  • DL (11 x 22 cm) ideale per fogli A4 piegati.
  • C5, A5, A4, C4 per documenti più grandi.

Per avere maggiori dettagli riguardo i formati di buste, puoi leggere questo articolo.
Una volta scelto il formato adatto, dovrai compilare correttamente la busta, scrivendo i dati del destinatario in basso a destra e i dati del mittente sul retro.
Fatto ciò, non ti resta che affrancare la lettera con il francobollo corretto e spedire tramite posta o corriere.

Compilare correttamente una lettera, e ritiro con corriere?

La busta dovrà essere compilata dalla parte anteriore e scrivendo i dati del destinatario, che "vanno scritti a destra", lasciando libero lo spazio in alto per mettere il francobollo.

Nella parte posteriore andranno invece i dati del mittente "caso mai ci fosse il mancato recapito" la lettera torna a chi l’ha inviata. 

Questi dati andranno riportati nella parte superiore della busta, in prossimità della chiusura.
Anche in questo caso, è possibile consultare questo articolo per raccogliere tutte le informazioni del caso, di seguito solo alcune raccomandazioni: scrivere in stampatello, in quanto è più pratico da leggere per gli addetti allo smistamento. E riportare nel primo rigo il cognome e il nome, indirizzo con il numero civico e l'interno, nel secondo rigo mettere il CAP, il Comune e la provincia nell’ultimo rigo.

Come spedire una lettera con corriere espresso?

Per spedire una lettera o una busta in Italia tramite il corriere è semplice. Basterà prenotare il ritiro dopo aver riempito la procedura richiesta nel modulo in cima a questa pagina. Una volta proceduto al pagamento e fornito i dettagli del destinatario, basterà stampare l’etichetta per la spedizione ricevuta via e-mail ed applicarla sulla propria busta o lettera, e la si darà al corriere nel giorno richiesto per il ritiro.

Con SpedireSubitobasteranno pochi click per spedire. Niente fila alle poste, niente francobolli, niente attesa, ma anzi ritiro documenti a domicilio. Per saperne di più, per qualsiasi informazione gli esperti in spedizioni saranno lieti di fornire tutte le informazioni per qualsiasi servizio ritiri e consegne, nazionali ed internazionali. 

Conclusione

Sapere quanto costa un francobollo nel 2025 e quali sono le alternative disponibili ti permette di scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze di spedizione. Che tu voglia inviare una semplice lettera o un documento importante, con SpedireSubito le opzioni disponibili sono molteplici e personalizzabili!


, Modificato Categoria: Corrispondenza

Condividi sui social

Anna Faga
Pacco prelevato a domicilio nel tempo giusto e consegnato in perfette condizione nel tempo stabilito.Grazie
Angelo Sacco
Empatia, competenza . Bravi CONSIGLIATISSIMO!!!?
Stefano Mazzocchi
Maria Todorova
Ottimo servizio, veloci, puntuali. Ottimo servizio clienti.