Dazi USA 2025: cosa cambia per le spedizioni verso gli Stati Uniti
Dazi USA 2025: cosa è successo
Il 2 aprile 2025, il governo statunitense ha annunciato un aumento generalizzato dei dazi doganali per le importazioni verso gli Stati Uniti. Le nuove tariffe colpiscono beni provenienti da Paesi come Cina, Unione Europea, Giappone, India e altri mercati strategici.
Tra le misure più significative:
- Introduzione di un dazio base del 10% su tutte le merci importate
- Tariffe aggiuntive fino al 34% per prodotti provenienti da specifici paesi
- Eliminazione dell’esenzione de minimis per le spedizioni dalla Cina e da Hong Kong
Quali settori sono colpiti dai nuovi dazi USA?
Le nuove tariffe doganali USA 2025 hanno un forte impatto su numerosi settori, tra cui:
- Elettronica e componenti tecnologici
- Automotive: veicoli, ricambi e batterie
- Materie prime industriali: acciaio, alluminio, macchinari
- Agroalimentare: prodotti trasformati e ingredienti
Spedizioni internazionali verso gli USA: cosa cambia per le aziende
Per le aziende che spediscono verso gli Stati Uniti, i principali effetti saranno:
- Aumento dei costi di spedizione internazionale
- Tempi doganali più lunghi e burocrazia aumentata
- Rinegoziazione dei contratti di fornitura e vendita
Cosa fare:
- Verificare l’HS code dei prodotti per ottimizzare i dazi
- Esplorare fornitori alternativi in Paesi non colpiti
- Collaborare con un corriere specializzato in spedizioni internazionali USA
Spedizioni da privati a privati: novità sull'esenzione de minimis
Eliminazione dell’esenzione per Cina e Hong Kong
Dal 2 maggio 2025, gli Stati Uniti non applicano più l’esenzione de minimis (800$) alle spedizioni provenienti da Cina e Hong Kong. Questo riguarda anche:
- Pacchi inviati da privati a privati
- Spedizioni di basso valore (anche < 800$)
- Regali personali o campioni
E le spedizioni dall’Europa agli USA?
Attualmente, l’esenzione de minimis è ancora valida per l’Europa. Quindi:
- Le spedizioni dall’UE sotto gli 800$ non pagano dazi
- Si può ancora spedire a privati in USA con meno complicazioni
- Ma... l'amministrazione USA ha annunciato l’intenzione di rivedere anche questo regime in futuro
Come prepararsi: consigli pratici
Per le aziende:
- Aggiorna i codici doganali (HS code) dei tuoi prodotti
- Stima i nuovi costi di sdoganamento USA
- Pianifica con anticipo le spedizioni e le scorte
Per i privati:
- Tieni il valore sotto la soglia de minimis (finché attiva)
- Prepara dichiarazioni doganali accurate
- Scegli corrieri che offrono supporto doganale internazionale
Glossario – Spedizioni internazionali e dazi USA
- Dazio: Tassa imposta su merci importate.
- Tariffa doganale: Imposta applicata in base alla tipologia di prodotto (codice HS).
- HS Code: Codice internazionale per classificare i beni nelle operazioni doganali.
- De Minimis: Soglia sotto la quale le spedizioni non sono soggette a dazi (attualmente 800$ negli USA).
- Importazione privata: Spedizione da un privato a un altro privato, non destinata alla rivendita.
Conclusione – Spedire negli USA nel 2025: serve preparazione
Che tu sia un'azienda o un privato, spedire negli Stati Uniti nel 2025 richiederà più attenzione ai dazi, alle soglie doganali e alla documentazione.
Il nostro consiglio?
Affidati a un partner esperto come SpedireSubito in spedizioni internazionali e gestione doganale USA, capace di offrirti supporto anche in scenari complessi come questo.
Fonti ufficiali e aggiornamenti
- Casa Bianca – Comunicato ufficiale
- AP News – Esenzione de minimis eliminata
- WilmerHale – Analisi legale
Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.